Questa sottosezione contiene articoli e saggi sullo psicodramma e sulle tecniche attive di psicoterapia individuale e di gruppo. A causa della stretta relazione tra l’invenzione di Moreno ed alcune forme di teatro d’avanguardia del ‘900, presentiamo anche articoli apparsi su settimanali specializzati e sulle pagine di giornali, ai saggi veri e propri che affrontano problemi epistemologici e clinici della psicoterapia di gruppo e del suo rapporto con l’invenzione di Moreno. Sono presenti inoltre contributi filosofici sul modello di Moreno e la sua risonanza dal punto di vista della fenomenologia, oltre che della psicoanalisi. Tutti i contributi appaiono in formato pdf e il lettore può fruirne dopo essersi registrato. E’ possibile inoltrare al sito la richiesta di pubblicazione online. In genere viene concessa a titolo gratuito previa la garanzia di citare la provenienza dei materiali del nostro sito.

ACCURSIO GENNARO 

ALDO CAROTENUTO 

ANDRE BOUISSY 

ANTONIO ALCARO E JAAK PANKSEPP 

ANTONIO BERTOLI 

CARLO INSOLIA 

CESARE MUSATTI 

CHARLES SIEBERTJAN 

ENRICO FULCHIGNONI

ENRICO SANTORI 

FERNANDA PIVANO 

FRANCESCO MARZANO

FRANCESCO MERLO

GENNIE LEMOINE 

GESUALDO BUFALINO 

GIUSEPPE BARTOLUCCI

JACOB LEVI MORENO 

JONATHAN MORENO 

JOSEPH MORENO 

MARCO INNAMORATI

MAURIZIO STUPIGGIA 

MORENO CERQUETELLI 

OTTAVIO ROSATI 

OTTAVIO ROSATI E LEO GULLOTTA

PATRIZIA BURDI 

PAUL LEMOINE 

PAUL POERTNER 

RAFFAELE MENARINI 

RENATA BISERNI 

SADI MARHABA 

SALVATORE VECA

TANIA DI MARTINO E OTTAVIO ROSATI 

ZERKA TOEMAN MORENO

ENRICO FULCHIGNONI

  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password