Gioco di ruolo nello Psicodramma
Per J. L. Moreno lo psicodramma è lo strumento base con cui rappresentare la vita di un paziente in gruppo. Il “gioco” (play) inizia dopo il racconto, quando il terapeuta invita il paziente-protagonista ad assegnare i ruoli. Gli altri pazienti collaborano come attori o «ego ausiliari». Il gioco procede con varie tecniche, come l’inversione di ruolo, il doppiaggio, lo specchio, il soliloquio. Per Moreno e A. A. Schützenberger le possibili formule di intervento attivo sono circa trecento. Il paziente conquista ruoli e stati d’animo adulti, liberandosi dei condizionamenti esercitati dalla famiglia e da tutti i contesti alienanti. E si muove verso la «catarsi di integrazione» in cui culmina lo psicoplay ( Gioco di ruolo nello Psicodramma ).
Il gioco di ruolo nello Psicodramma continua nella condivisione finale nel gruppo, tesa più che all’analisi, all’incontro esistenziale e all’empatia. Moreno sostiene che il gioco di ruolo precede l’emergere del Sé. Non sono i ruoli a emergere dal Sé ma il Sé può emergere dai ruoli giocati, in vita e terapia. La teoria dello psicodramma considera il gioco di ruolo da vari punti di vista. Dall’addestramento, distribuzione, assunzione, creazione, definizione, dinamica, dominanza, misurazione, percezione, stabilità e, soprattutto, patologia. Nella vita reale giochi di ruolo patogeni si possono presentare come quello della genitorializzazione. Questo avviene in famiglie dove, al ruolo di figlio, si sovrappone la pressione inconscia di un ruolo di genitore immaginario. Per esempio, dare a un neonato il nome di un antenato può fare del bambino l’interprete di un fantasma inter-generazionale.
La pressione alienante di un ruolo simile influenza la vita del figlio e rischia di condizionare la sua libertà.
Dal punto di vista terapeutico il role playing, grazie a Moreno, è entrato a far parte di molte forme di psicoterapia. Dalla Gestalt Therapy, all’Ipnoterapia ericksoniana e alla Terapia Sistemica.
[Ottavio Rosati]
Bibliografia:
- J. L. Moreno, Manuale di Psicodramma: il teatro come terapia, Astrolabio, Roma, 1985.
- J. L. Moreno, Manuale di Psicodramma: tecniche di regia psicodrammatica, Astrolabio, Roma, 1987.