(con Winnie e Duffy I CANI DELL'ACQUA MARCIA dell'OUTING  di MARIO TREVI)


Ottavio Rosati
 (Sulmona11 marzo 1950) è uno psicanalista, regista e sceneggiatore italiano che studia i rapporti tra psicologia e spettacolo - Produttore per Plays srl.


Consegue la maturità classica al liceo Mamiani di Roma e si laurea in filosofia a 
La Sapienza con una tesi sul teatro e la psicologia analitica di Jung. È allievo dello scrittore Juan Rodolfo Wilcock e scrive per Ciao 2001, settimanale di musica pop e  Il Mondo (Rizzoli) per cui dal 1972 al 73 intervista diversi personaggi del cinema e della letteratura, come Paolo Poli, Aldo Fabrizi, Marlene Dietrich, Ennio Flaiano[1]. Dal 1973 al 2019 è in formazione e supervisione psicoanalitica con Aldo Carotenuto, Paolo Aite, Nadia Neri, Giusi Cuomo Napolitani, Mario Trevi (di cui farà l’Outing nel 2018), Claudio Modigliani e Stefano Carta. Dichiara: Nel bene e nel male le mie otto analisi  mi hanno insegnato molto. Di me e di uno dei miei terapeuti.

All'età di 22 anni incontra l'americanista Fernanda Pivano con cui per trenta anni allaccia un intenso rapporto che definisce di Cuore, di Testa e di Fegato(2)Nel 1978 con la casa editrice Astrolabio Ubaldini fonda la rivista Atti dello psicodramma e dal 1986 cura l'edizione italiana dell'opera base di Jacob Levi Moreno Psychodrama e di libri di Didier Anzieu, Lewis Yablonsky, Anne Schützenberger e Gretel Leutz. Pubblica voci sullo psicodramma e le tecniche attive per varie pubblicazioni tra cui Enciclopedia del Teatro del Novecento[3] e il Dizionario Internazionale di Psicoterapia[4]. La sua sperimentazione dello psicocinema e del sociodramma è argomentata in articoli, video e libri. Dopo aver studiato psicodramma analitico a Parigi con Gennie e Paul Lemoine e psicodramma classico al Moreno Institute di Beacon (New York) elabora un nuovo modello di psicodramma e video-terapia che insegna per nove anni alla scuola di formazione del CeIs di don Mario Picchi. Il CeIS produce il suo primo documentario Il gioco dell'orologio.
Nel 1990 entra nell'Ordine degli Psicologi e nell'Albo degli Psicoterapeuti. Nel 2009 il MIUR riconosce la sua Scuola di Specializzazione in psicodramma e video-terapia IPOD (6) dove propone alcune tecniche innovative accanto a quelle tradizionali.

Rosati collabora a Rai-radio3 per Terza pagina e Orione con interviste a James HillmanMarie Louise von Franz, Lewis Yablonsky, Gretel Leutz, Allen Ginsberg[ e con due documentari: La mia voce ti accompagnerà[7] su Milton Erickson e Il piacere dell'acting out[8] su Jacob Levi Moreno interpretato da Dario Fo.

Realizza in Italia e all'estero decine di sociodrammi centrati sulla dimensione visiva, tra cui Il piombo e l'oro del perdono per il Parents Circle di Tel Aviv (Ministero Affari Esteri Roma, 2005) sulla pace tra Israele e Palestina, Gli sporcosauri (CEE e Teatro Stabile di Catania, 2008) sull'educazione ecologica dei ragazzi, Il rischio della felicità (2011) in piazza del Campo a Siena con Luciana Santioli per la prevenzione della tossicodipendenza, L’amore in piazza[9] per (Ordine degli psicologi del Lazio) e il primo socioplay televisivo del Canto di Natale di Dickens.

Due manifesti per socioplays. Al centro con i cacatoa Teto e Iside ne Il rischio della Felicità


Come attivatori di spontaneità e coinvolgimento emotivo, utilizza nuove tecniche di 
pet theraphy e psicoplay con Teto e Iside, due pappagalli cacatoa che parlano e interagiscono con adulti e bambini e con cui cura un caso di psicosI[10]. Li definisce "soggetti transizionali". Con loro realizza anche il cortometraggio Stelle sopra, stelle sotto su Fernanda Pivano e Valeria Moriconi e il teaser del film Cacatoa con le musiche di Lelio Luttazzi.

Come regista di psicodrammi, Rosati ricorre ad attori, musica live, effetti sonori e immagini, utilizzando retro-proiezioni di foto e disegni dei personaggi messi in scena, sulla scia dello scenografo praghese Josef Svoboda e del teatro multimediale contemporaneo[11]. Progetta un laboratorio high tech di psicodramma, "Il Teatro del Tempo" in collaborazione con le Facoltà di Psicologia e Architettura e lo presenta alla Regione Lazio nell'ambito della ristrutturazione dell'ex ospedale Forlanini.

Psicologia, architettura, medicina e scrittura, protagonisti del Teatro del Tempo di Rosati
nel disegno di Massimo Giacon 

Modello teorico e proposte

Come psicodrammatista, il suo modello teorico collega il gioco di ruolo di Jacob Levi Moreno alla concezione del gioco di Donald Winnicott e all'immaginazione attiva di Jung[11] integrandola con la teoria della funzione riflessiva di Peter Fonagy e Mary Target. Inoltre individua un modello psiconeurologico per il trattamento del PTSD, nelle ricerche di Jaak Panksepp sui circuiti sotto-corticali e dal 2018 li divulga in socioplay come "Sette emozioni" all'Off-Off Theatre di Roma e alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dedicati alle sette emozioni di base: sessualità, collera, tristezza, paura, ricerca, cura e gioco.
Per Rosati la funzione che 
Jaak Panksepp chiama 'ri-consolidamento' corrisponde alla 'catarsi di integrazione' che, in psicodramma consente di ristrutturare ruoli alienanti e traumi emotivi. L'approccio di Rosati parte dai primi esperimenti televisivi di Moreno prodotti dalla RTF, come Le Psychodrame (1956, regia di Roberto Rossellini) e Psychodrame d'un mariage (1964, regia di Jean-Luc Léridon) alla base del cinema terapeutico.. Rosati ha trasformato le formule del sociodramma in nuovi format teatrali e televisivi per la Rai lavorando sul piano spettacolare e clinico. Collabora dal 2004 al 2010, con Moreno Cerquetelli e Rosanna Cancellieri, allo spazio del TG3 Chi è di scena con interviste e recensioni per la rubrica Psiche e teatro dove propone di utilizzare il termine "psicoplay" al posto di "psicodramma" per tradurre la parola inglese psychodrama.

La Scacchiera, i Bricconaggi e l'approccio Nord-Sud

Nel 1986 propone La Scacchiera, un set minimalista di statuine, puntatori laser e luci da muovere sopra una torre di scacchiere trasparenti, che collega l'opera di Moreno all'Immaginazione attiva di Jung, al modello di Donald Winnicott e al gioco della sabbia di Margareth Lowenfeld[12] [13]La definisce come una scenografia dinamica dentro un impianto stabile che invita a giocare con centinaia di action figures del mondo dei comics, del cinema, dell'archeologia con cui realizzare scenari emersi dall’inconscio. Le immagini sono ristrutturabili grazie a fotografie e veloci piani sequenza fatti dal paziente. Rosati sottolinea che il primo a riempire lo studio di statuine fu Freud, collezionista di reperti archeologici che colpivano i pazienti ma che non potevano essere4 toccate e non facevano parte del lavoro analitico, come ricorda la poetessa Hilda Doolittle nel suo libro I segni sul muro (1958). A differenza dell'immaginazione attiva di Jung, la scacchiera permette la creazione di immagini anche a chi non sa disegnare e consente di realizzare modifiche al quadro. La Scacchiera entra anche in psicodrammi e sociodrammi come Il Piombo e l'Oro del Perdono (2005), Sette Emozioni (2019) o The Struggle of Jacob (2017) alla Kunst-station di Colonia con il pittore Sidival Fila[14].

Nel 1990 Rosati presenta alla Facoltà di Psicologia di Roma Sapienza una nuova forma di videoterapia: il Bricconaggio (cortometraggi catartici fatti dal protagonista fuori dal gruppo, per elaborare sui social un trauma emotivo). Il primo bricconaggio, messo online nel 2018, è I cani dell'acqua marcia che parte dall’Outing dello psicoanalista Mario Trevi (ex didatta di Rosati) per affrontare il tema dell'omofobia interiorizzata, della falsità dell'immagine pubblica e delle sue pericolose conseguenze relazionali. La pubblicazione de I cani dell'acqua marcia sul web dà origine a ritorsioni: un contributore che dice di agire per conto della famiglia Trevi, cancella da Wkipedia diverse pagine sul lavoro di Rosati, presenti da anni.
Il secondo bricconaggio è Perdo-nanda Pivano, spin-off del socioplay Il Piombo e l'Oro del Perdono (2005) sui Diari della scrittrice da dove spariscono i nomi di Rosati e dei genitori della scrittrice. La pubblicazione e promozione del cortometraggio sul web (all’antitesi della classica privacy psicoanalitica) mirano a dare risalto pubblico alla catarsi: "Lo scopo di un bricconaggio è di far uscire le vittime di un trauma affettivo dalla solitudine e dalla vergogna impropria, per entrare nel ruolo di autori e soprattutto editori della loro vera storia".

La terza innovazione (Nord-Sudriguarda il training e invita lo psicodrammatista didatta ad alternare il ruolo di conduttore con un collega o allievo, per mettere in gioco un proprio problema personale. Si tratta di una self-discosure che si apre a condivisioni e risposte da parte del gruppo. Rosati scrive: Coraggio vuole che uno psicodrammatista non passi la vita a mettere in scena solo il mondo degli altri ma applichi la catarsi e la Spontaneità in prima persona. Non solo in privato ma davanti a colleghi, allievi e amici. Davanti a tutti come fanno gli artisti. Altrimenti la sua Anima muore prima che lui muoia fisicamente.

Sociodrammi per la radio, il cinema. Dalla televisione al web

Rosati ha messo in scena il rapporto tra il Teatro della Spontaneità e la trilogia del Teatro nel teatro di Luigi Pirandello alla quale, con i Teatri Stabili di Roma, Torino e Catania, ha dedicato socioplay e convegni con la partecipazione di PierLuigi Pirandello (nipote dello scrittore e figlio del pittore Fausto Pirandello), Fernanda Pivano e di Zerka Toeman Moreno moglie e collaboratrice di Jacob Levi Moreno, che Osvaldo Guerrieri su La Stampa definisce vestale dello psicodramma, protagonista tra scienza e teatro. Quando ricatti finanziari e scandali, simili a quelli immaginati da Pirandello nella sua commedia, bloccano per mesi la produzione de La Moreno (che tutti sanno chi è) per Pirandello e Ciascuno a suo modo. Rosati la salva portando a Torino la banda di un pazzariello napoletano che, citando il Totò de L'oro di Napoli, attraversa le strade della città in un Living Newspaper che denuncia la situazione. La stampa osserva che questo scandalo vero corrisponde a quello immaginato da Pirandello nella commedia. Il supporto delle banche resta perduto ma la risposta dei passanti e la reazione di giornali è tale che Ugo Gregoretti riapre le porte del Carignano e l’evento riscuote un enorme successo di critica e pubblico. Osvaldo Guerrieri su La Stampa scrive: 
Ecco, infine, il folle giuoco, amministrato sapientemente da Ottavio Rosati e offerto a un pubblico numerosissimo, adescato da lusinghe un po' stregonesche, un po' scientifiche, un po' clownesche [...] Raramente abbiamo visto il Carignano così ribollente di partecipazione come in questa serata. Su, nei palchi, alcuni sembrano impazzire, litigano a distanza. Nell'atmosfera accesa, il fantasma delle serate futuriste occhieggia sornione.

La Moreno (che tutti sanno chi è) per Pirandello e Ciascuno a suo modo - Teatro Stabile di Torino 1986 - Foto di Luigi Ciminghi


Ha prodotto i primi psicodrammi realizzati in Italia in teatro e televisione chiamando come interpreti dei ruoli ("ego ausiliari") attori di professione come 
Milena VukoticAlessandro HaberRosalia MaggioUrbano BarberiniLeo Gullotta per avvicinare il linguaggio della fiction alla messa in scena terapeutica di storie vere[15]. Nel 1991 Vittorio Gassman lo invita a presentare lo psicodramma come un vero e proprio genere teatrale nel programma Tutto il mondo è teatro (Rai 2). In una video intervista del 2021 con Felice Perussia, Rosati ricorda l'incontro con Gassman che gli rivela il suo interesse per la Psicomagia di Jodorowsky[16].

Dopo la mini-serie del 1990 Giocare il sogno, filmare il gioco[17] (Teatro Stabile di Torino con Cinema Giovani) dove un gruppo di ragazzi mette in scena i propri sogni davanti a due videocamere, Rai 3, produce e trasmette in prima serata il programma Da Storia nasce Storia (1991)[18]. Il direttore della rete Angelo Guglielmi, che non simpatizza per la psicoanalisi, dichiara: Il programma di Rosati mi sembra una faccenda complicata però lo psicodramma funziona in tv perché parla della vita della gente(19).

Il disegno di Emanuele Luzzati per il bando di Da Storia Nasce Storia

Rosati invita anche lo psicoanalista Aldo Carotenuto a un librodramma del suo best seller Diario di una segreta simmetria dove mettono in scena a soggetto i ruoli di Sigmund FreudJung e Sabina Spielrein. Rosati si rivolge a Emanuele Luzzati per la scena e i manifesti del bando e registra due serie del programma nella palestra di una comunità terapeutica nel bosco di Superga con il Teatro Stabile di Torino e del Teatro dell'Opera di Torino che per la prima volta mettono a disposizione della Rai il repertorio scenografico dei loro magazzini. Il format triplica l'audience e le recensioni. Su La Stampa Laura Carassai definisce Da Storia nasce Storia il successo teatral-televisivo di fine anno[20].

Rosati porta avanti questa ricerca con il Teatro Stabile e l'Università di Catania e con la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma sperimentando al Teatro Valle di Roma, il sistema di riprese (integrali e senza montaggio) IPOV3 su piattaforma iPad con cui il passaggio immediato tra cinque angoli di ripresa consente di rivisitare in ogni momento le interazioni para-linguistiche dei membri del sistema.
Collabora al programma Mezzogiorno in famiglia dal 1993 al 1996, su Rai 2, aprendo con Alessandro Cecchi Paone la rubrica divulgativa Lettere allo psicologo di famiglia (ispirata alle conversazioni radiofoniche di Françoise Dolto alla Radiodiffusion-Télévision Française negli anni Settanta), in cui risponde alle lettere dei genitori e presenta libri base di psicoanalisi e di terapia della famiglia. La rubrica viene chiusa alla terza stagione perché Rosati si rifiuta di sostituire i libri con dei quiz all'americana. Al programma di Guardì, tornerà nel 2010 con un blitz dei suoi cacatoa che, in un bricconaggio improvvisato, mettono sotto sopra la diretta televisiva in cui Magalli lo intervista sulla pet therapy. Per RaiSat nel 1992 realizza con Alfredo Antonaros 21 puntate de Il Pappafreud sulla psicoanalisi del cibo: un 'parrot-drama' comico che parte da incursioni con il cacatoa Teto, addestrato alla pet therapy, in ristoranti e mercati dove i passanti rivolgono domande che trovano poi risposta nello studio televisivo del Gambero Rosso.

Nel 2006 per Rai Sat, con la fotografia di Mario Amura e la consulenza di Malcolm Andrews (presidente della Dickens Fellowship), Rosati organizza a S. Maria in Trastevere con Matteo Maria Zuppi (cardinale allora parroco della basilica) il primo sociodramma dal Canto di Natale di Dickens. Rosati propone che il racconto di Dickens sia una ristrutturazione della parabola del ricco e del povero del Vangelo di Luca, presentata da Matteo Zuppi all'inizio del programma: Il socio pentito di Scrooge può fare quel breve passaggio dal regno dei morti a quello dei vivi che Abramo rifiuta ad Epulone. Aggirando il veto di Rai Sat e dei pompieri, Zuppi gli consente di filmare l'apparizione di Marley, nel contro-soffitto della basilica per realizzare un video-karaoke in cui gli spettatori interagiscono con il fantasma leggendo ad alta voce le battute di Scrooge. L’attore Francesco Carnelutti nel ruolo di Marley entra in trance e non batte le palpebre per sette minuti. Il sociodramma andrà in onda ogni tre ore dal 24 al 26 dicembre ma il direttore della rete Rai sposta le riprese al Teatro del Gusto del Gambero Rosso e proibisce a Rosati di partecipare al montaggio. Nel 2007 il Teatro Stabile di Catania ripropone la formula agli studenti delle scuole medie per la riapertura del Teatro Moncada in un quartiere disagiato della città. Lo stesso anno Rosati, con l'attrice Renata Biserni e altri allievi, replica il socioplay del Canto di Natale alla scuola degli analisti junghiani dell'AIPA di Roma.

Psico-cinema, docufilm e script

Fonda la casa di produzione PLAYS che insieme a Cinecittà Holding, realizza dodici clip di Fantasmi il workshop di Ezio Donato per l'Università e il Teatro Stabile di Catania dove interpreta il ruolo di Jacob Levi Moreno al fianco di Leo Gullotta per la prima volta nel ruolo e nei personaggi di Luigi Pirandello (1992). Fantasmi inaugura il nuovo auditorium dei Benedettini alla Facoltà di Lettere e il rettore premia i due interpreti con la medaglia della Città di Catania[21]

In seguito al librodramma di Aldo Carotenutonel 1997 scrive per Rai 2, con Tania di Martino, la sceneggiatura di Diario di una segreta simmetria, un film che Liliana Cavani (allora presidente Rai) commissiona per la regia di Nelo Risi che non farà in tempo a girarlo. Scrive la sceneggiatura dei film Ciao, Teto e Cacatoa, un pappagiallo europeo per la protezione delle specie di fauna e flora protette dal Ci


Nel 2001 realizza Generazioni d'amore[22] un ritratto di Fernanda Pivano, basato su 20 ore di interviste, che metterà in crisi il rapporto con la scrittrice: Nell'edizione in DVD del 2020 dell'Istituto Luce fa la storia di questo docufilm.
Nel 2015 produce e dirige con Plays e la Fondazione Capucci Le code, le ali sulla mostra Alla ricerca della regalità del couturier Roberto Capucci che Adriana Mulassano presenta come un artista prestato alla moda. Dopo quattro anni realizza il docu-film La moda proibita: Roberto Capucci e il futuro dell'Alta Moda[23] con Elda Ferri per Jean Vigo Italia e Roberto Cicutto.
Nel 2020 per l’Istituto Luce Cinecittà, collabora al videolibro sul restauro di Psychodrame (RTF, 1956) di J. L. Moreno e Roberto Rossellini[24] e gira il corto Quattro deformazioni nel Teatro del Tempo per il DVD di Generazioni d’amore con i disegni animati di Joshua Held[25].
Nel 2022 scrive la sceneggiatura de Il Fuoco e le Lune sulla storia vera di un ragazzo che per uscire da un trauma d'amore inventò il sessodramma.

Produttore

. Generazioni d’Amore

. La Moda Proibita

. Perdo-Nanda Pivano

. I cani dell’acqua Marcia

Regia

·       Generazioni d'amore - Le quattro Americhe di Fernanda Pivano - documentario (2001)

·       La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda - documentario (2019)


Sceneggiatore

. Diario di una segreta Simmetria (Rai Cinema) per un film di Nelo Risi
. Generazioni d’Amore

. La Moda Proibita
. Socioplay del Canto di Natale di Dickens
. Ciao Teto (con Emilia Romagna Film Commission)
. Cacatoa, un pappa-giallo europeo

Scenografo

·       Socioplay del Canto di Natale a S.Maria in Trastevere

·       La scacchiera

 ·       La rinascita di don Romeo

·       Il piombo e l'oro del perdono

·       Fantasmi al Valle

·       Sette emozioni

·       Grandi feste con fuoco

Televisione

·       Da Storia nasce Storia (1991)

·       Lo psicologo di famiglia rubrica di Mattina in famiglia (Rai 2, 1993 - 1996)

·       Il PappaFreud (Rai Sat - 2001)

·       The first Socioplay for “A Christmas Carol” by Charles Dickens (Rai Sat, 2006)

·       La moda proibita (Sky Arte, 2020)

Radio

·       Orione (Rai Radio Tre, 1974-1991)

·       Terza Pagina (Rai Radio Tre, 1974-1991)

·       La mia voce ti accompagnerà (Rai Radio Tre, 1985)

·       Il piacere dell'acting out (Rai Radio Tre, 1985)

·       Zelda (Rai Radio Uno, 1985)

Teatro

·       La Moreno (che tutti sanno chi è) per Pirandello e Ciascuno a suo modo

·       Grandi Feste con Fuoco

Pubblicazioni

·       Psicodramma Classico, Forme dello psicodramma, Psicodramma psicoanalitico e Teatro Terapia in Dizionario di Psichiatria di M. Cuzzolaro e G. Zanda, Roma Astrolabio, 1979

·       Psicodramma in 'Enciclopedia del Teatro del Novecento' a cura di Antonio Attisani, Feltrinelli, 1980

·       Pirandello e lo psicodramma in Italia, numero speciale di Atti dello Psicodramma, Ubaldini Editore, 1982

·       Questa sera si recita a soggetto, numero speciale di Atti dello Psicodramma, Ubaldini Editore, 1983

·       La tecnica dello psicodramma in relazione al pensiero di C.G. Jung in La psicoterapia infantile a cura di F. Montecchi, 1984

·       Clinica Turandot - Puccini e il gioco dell'anima, in Esotismo e colore locale nell'opera di Puccini - Atti del primo Convegno internazionale sull'opera di Giacomo Puccini) cura di J. Maehder, Pisa, Giardini, 1985

·       Lo psicodramma e i metodi attivi, 1986, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, n. 19, Liguori, Roma, 1986

·       La Moreno per Pirandello e Ciascuno a suo modo, numero speciale di Atti dello Psicodramma, Ubaldini Editore, 1987

·       La Morello tra Moreno e Pirandello in Ciascuno a suo modo, Quaderno n. 39, del Teatro Stabile Friuli-Venezia Giulia, a cura di Mario Brandolin, 1988

·       Psicodramma, in Quale psicoterapia? a cura di S. Marhaba e M. Armezzani, Padova, Liviana Editrice, 1988

·       Interpretazione nel gioco e interpretazione del gioco in psicodramma in Rivista di psicologia analitica, Ubaldini, 1988

·       Lo psicodramma tra analisi e azione, in Malattia e Psicoterapia, a cura di P. Colamonico e G.P. Lombardo, Bulzoni, 1989

       La formazione professionale in psicodramma, in La bottega dell'anima a cura di S. Benvenuto e O. Nicolau, Franco Angeli. 1990

·       L'attivazione dell'immagine nello psicoplay junghiano, 1992, in Aldo Carotenuto, Trattato di Psicologia analitica, vol.2, UTET, 1992

·       Il triplo psicodramma di Aldo Carotenuto, in Forme del sapere in psicologia. Saggi su Aldo Carotenuto, a cura di Giorgio Antonelli, Bompiani, 1993

·       Intervista multi-strato ad Aldo Carotenuto, Di Renzo, Roma (con DVD), 1994

·       Il lago dei Teti in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, n.47, Di Renzo, Roma, 2000

·       La rinascita di Don Romeo in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, n.49, Di Renzo, Roma, 2001

·       Uomini e pappagalli e Gioco e Pet Therapy in Animali esotici da compagnia, a cura di Amerio Croce, Poletto Editore, Roma, 2002

·       Psicodramma, Gioco di ruolo, Catarsi e Tecniche attive in Dizionario internazionale di psicoterapia a cura di Giorgio Nardone, Garzanti, 2013

·       Quattro decenni di Plays tra la Pivano e Marie-Louise von Franz (primo e secondo decennio) in www.plays.it/iPod/scritti, 2016

·       Grandi feste con fuoco, copione della commedia (depositato alla SIAE), Plays ed. con OFF-OFF Theatre, Roma, 2018.

·       Quattro decenni di Plays tra la Pivano e Marie-Louise von Franz (terzo e quarto decennio) in www.plays.it/iPod/scritti, 2018

·       Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda, booklet del DVD La Moda Proibita, Istituto Luce Cinecittà, 2019

·       Quale psicocinema?, nel booklet del DVD Psychodrame di J. L. Moreno e Roberto Rossellini, Istituto Luce Cinecittà, 2019

·       Generazioni d'amore - Il teatro del tempo di Fernanda Pivano, booklet del DVD Le quattro Americhe di Fernanda Pivano, Istituto Luce Cinecittà, 2020

Riconoscimenti

·       Premio Speciale Fernanda Pivano (1988) ai Pazzarielli di Ottavio.[144]

·       Medaglia della Città di Catania (1992) conferita a O. R. e Leo Gullotta dal Rettore dell'Università per l'interpretazione di Fantasmi al Teatro Stabile di Catania.[145]

·       Medaglia Jacob Levi Moreno (1994) conferita a O. R. e Zerka Toeman Moreno da don Mario Picchi per dieci anni di insegnamento dello psicodramma al CeIS.[146]

·       Premio Puccini (1984) conferito da Sylvano Bussotti al Festival di Torre del Lago Puccini per il saggio "Clinica Turandot".[147]

·       Premio "Amici di Luigi Pirandello" (2011) conferito (ex aequo col professor Accursio Gennaro) da Pier Luigi Pirandello.[148]

·       La sezione consultiva della sezione Cinema del MIBACT nella seduta del 21-1-2016 ha valutato che il film su Roberto Capucci rientra tra i progetti di particolare rilevanza sociale e culturale.[149]

Note

1.    ^ Con tre dieci e zero in matematica: suo padre era Ispettore generale del Ministero delle Finanze, sua madre non si era laureata in lingue con una tesi su Moby Dick. Scrive: 'Come per caso, il primo libro che Fernanda Pivano mi dedicò era una copia del suo primo libro La Balena bianca ed altri miti (Mondadori, 1961)' in Quattro decenni di plays per il teatro del tempo primo decennio Ipod scritti

2.    ^ Ennio Flaiano L'Italiano non ride, Il Mondo, Rizzoli, 14 aprile 1972 Plays

3.    ^ Quattro decenni di plays per il Teatro del tempo con Fernanda Pivano e Marie-Louise von Franz Ipod Plays

4.    ^ Corrado Pensa Ameco

5.    ^ Recensioni e raccolta completa di "Atti dello psicodramma" (rivista per lo psicodramma analitico e lo studio dell'inconscio nel teatro) - Astrolabio-Ubaldini editore, Roma., su plays.it.

6.    ^ Convegno al PICCOLO TEATRO DI MILANO per la presentazione di "Psychodrama" di J.L. Moreno Piccolo Teatro

7.    ^ Luciana Sica, È di scena lo psicodramma, in Paese Sera, 20 aprile 1986.

8.    ^ Psicodramma in 'Enciclopedia del Teatro del Novecento' a cura di Antonio Attisani, Feltrinelli, 1980

9.    ^ Psicodramma, Gioco di ruolo, Catarsi e Tecniche attive in 'Dizionario internazionale di psicoterapia' a cura di Giorgio Nardone, Garzanti, 2013

10.  ^ Nel documentario Il gioco dell'orologio (1988), dedicato a Mario Picchi, fondatore del CeIS, Rosati accosta lo psicodramma a Sei personaggi in cerca d'autore

11.  ^ Con decreto n. 4020 del 15/10/08, G.U. n. 253 del 28/10/2008

12.  ^ Intervista sullo psicodramma a Marie Louise von Franz, su youtube.com.

13.  ^ Intervista a Gretel Leutz, su plays.it.

14.  ^ Ottavio Rosati, Hydrogen Jukebox con Philip Glass, Memoradio, 20, 07, 1990, Raiplayradioit

15.  ^ Alessandro Cecchi Paone (a cura di), La mia voce ti accompagnerà, in Fatti, documenti, persone, Rai Radio3.

16.  ^ Il piacere dell'Acting Out, su YouTube, Rai radio3.

17.  ^ "Festival della Psicologia", su Festival psicologia.it.

18.  ^ L'amore in piazza (2017) - due socioplay/flash mob per il "Festival della Psicologia" dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, su Plays.it.

19.  ^ L'amore in piazza (2017) - The Weddings of Tinto Brass and Caterina Varzi, su YouTube.

20.  ^ Ottavio Rosati, Uomini e pappagalli, in Amerio Croce (a cura di), Animali esotici da compagnia, Roma, Poletto Editore, 2002.

21.  ^ Ottavio Rosati, Gioco e pet therapy, in Amerio Croce (a cura di), Animali esotici da compagnia, Roma, Poletto Editore, 2002.

22.  ^ Stelle sopra-stelle sotto: un socioplay reading YouTube

23.  ^ Stelle sopra, stelle sotto (2010) racconto su Plays

24.  ^ Cacatoa: un pappagiallo europeo dal Teatro Stabile di Catania alla Staatsoper di Vienna Youtube ipodplays

25.  ^ 'Il Teatro del tempo', ideato da Ottavio Rosati con Fernanda Pivano, su plays.it/ipod, Scuola di Specializzazione in psicodramma Ipod plays.

26.  ^ Architetti e psicologi per Il Teatro del tempo, su plays.it/ipod.

27.  ^ Ottavio Rosati, L'attivazione dell'immagine nello psicoplay junghiano, in Aldo Carotenuto (a cura di), Trattato di Psicologia analitica, vol. 2, UTET, 2002.

28.  ^ La funzione riflessiva secondo Fonagy e Target, su psiconline.it.

29.  ^ Socioplay Sette emozioni all'Off-Off Theatre di Roma e alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena: Sessualità, collera, paura, ricerca, cura, tristezza, gioco.

30.  ^ Aldo Carotenuto (a cura di), L'attivazione dell'immagine nello psicodramma junghiano, in Trattato di psicologia analitica, UTET, 1992.

31.  ^ Antonio Attisani (a cura di), Lo psicodramma, in Enciclopedia del Teatro del Novecento, Feltrinelli, 1980.

32.  ^ Interpretazione del gioco e interpretazione nel gioco in psicodramma (PDF), in Rivista di psicologia analitica, n. 38, 1988.

33.  ^ Dallo psicodramma allo psicoplay, conversazione con Ottavio Rosati, su Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14 gennaio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2019.

34.  ^ Enrico Santori, Videoplay e psicodramma, in Psicodramma Classico, Rivista dello AIPSIM, vol. 10, n. 1.2, 28 novembre 2008.

35.  ^ Paolo Brogi, C'è anche la tv che fa bene alla psiche, in L'Europeo, 26 aprile 1991.

36.  ^ Lucia Purisiol, Va in scena la tua psiche, in Il Corriere della sera, 15 settembre 1991.

37.  ^ Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, vol. 5, Edizione Fioriti, 2007.

38.  ^ Claudia Vinciguerra, Il dottor Freud a "4 pollici", in Il Giorno, 18 ottobre 1991.

39.  ^ Stefania Scateni, Racconta la tua storia, ti guarderemo con i tuoi occhi, in L'Unità, 18 ottobre 1991.

40.  ^ Pia Cillario, Fatevi i fatti vostri (in pubblico), in Il Sole 24Ore, 20 ottobre 1991.

41.  ^ Giocare il sogno, filmare il gioco - Intervista di Marco Innamorati a Ottavio Rosati, in Rivista di Psicologia Analitica, vol. 45, 1992, pp. 197-203.

42.  ^ Dario Buzzolan, Psicodramma: la sofferenza illumina la tv, in La Stampa, 5 novembre 1991.

43.  ^ Dario Buzzolan, Viaggio nella psiche per fare show, in La Stampa, 9 novembre 1991.

44.  ^ Marina Verna, Psicodramma - In scena per curare i traumi, in La Stampa, 13 novembre 1991.

45.  ^ Intervista di Felice Perussia al Teatro di Psicodramma di Torino per la presentazione di 'Psychodrame' di J. L. Moreno e R. Rossellini al Torino Cinema Festival, su youtube.com.

46.  ^ Ottavio Rosati, Spesso a cuori e picche, in Le avventure di uno psicodramatista, 1986.

47.  ^ Ottavio Rosati, Diario di un bibliodramma instabile: Giacobbe a Colonia, in Le avventure di uno psicodrammatista, 2016.

48.  ^ La Rinascita di Don Romeo racconta un'indagine trans-generazionale per il restauro di una cappella di famiglia con la consulenza di un maestro di Feng Shui iPod scritti

49.  ^ Evento conclusivo e spin off de L'amore in piazza e le Bimbe atomiche su iPod Plays eventi

50.  ^ Fernanda bimba atomica in 'Il teatro del tempo di Fernanda Pivano', Booklet accluso al DVD Generazioni d'amore edito da Istituto Luce Cinecittà, Italia, 2020, p.2. cod. LD 20120

51.  ^ L'amore in piazza e le Bimbe atomiche, Ordine degli psicologi del Lazio su iPod Plays eventi

52.  ^ La Scacchiera e il videoply iPod Plays

53.  ^ La sovrapposizione delle scacchiere di vetro, per Rosati, è una scenografia minimalista che visualizza la struttura trans-generazionale dell'inconscio Cfr. Intervista di Diana BottiScritti Ipod

54.  ^ Francesco Marzano, Interview with Ottavio Rosati: The Chessboard, his new psychodramatic technique, Wall Street International Magazine, 30 oct 2020 WSIM

55.  ^ Rosati sottolinea che il primo a riempire lo studio di statuine fu Freud, collezionista di reperti archeologici che colpivano i pazienti ma non facevano parte del lavoro analitico, come ricorda la poetessa Hilda Doolittle nel suo libro I segni sul muro (1956)

56.  ^ Il Piombo e Oro del Perdono – Parents Circle di Tel Aviv playlist su YouTube

57.  ^ Omaggio ai sistemi neurologici di Jaak Panksepp Ipod scritti

58.  ^ The Struggle of Jacob, un bibliodramma a Colonia Plays

59.  ^ The struggle for Jacob, su plays.it, Pontificia Università Gregoriana, 2017.

60.  ^ Intervista a Ottavio Rosati, su aipsim.it.

61.  ^ Centro Italiano di Psicologia Analitica, una delle due associazioni italiane che si rifanno ufficialmente al pensiero di Jung.

62.  ^ Giochi di Bricconaggio - un seminario per la Cattedra di Teorie della Personalità, su plays.it, Uni Roma Sapienza.

63.  ^ Il primo messo online nel 2018 è I cani dell'acqua marcia di cui nella pagina su IMDb scrive: 'Qui ho fatto l'outing di Mario Trevi, un illustre analista omofobico che, anziché fare coming out nella realtà, fece un acting out nel lavoro seducendo di nascosto il mio giovane compagno di cui pagavo le sedute.' Il secondo Bricconaggio è Perdo-nanda Pivano, spin-off del socioplay Il Piombo e l'Oro del Perdono (2005) sui Diari della scrittrice Bricconaggi su ipodplays YouTube

64.  ^ "A ben vedere, la famiglia del mio ex didatta, con me e Fabio, il mio giovane compagno di allora, è un sistema nel quale mio outing può essere visto come un’identificazione proiettiva del coming out che Mario Trevi non mai fatto […] Mi piace immaginare un sociodramma fuori dallo spazio e dl tempo in cui tutti i personaggi potessero incontrarsi e comprendere e far comprendere le ragioni di tutti [...] Ricordo un giorno che Trevi, alla fine di una seduta, mi regalò un piccolo libro di Holderlin Sul tragico (1804), dicendomi: 'Lo legga bene, Ottavio: qui Holderlin propone che l’essenza della tragedia è nel fatto che tutti i personaggi hanno una loro ragione'". Da I cani dell'acqua marcia, 2018 IMDb

65.  ^ Intervista di Diana Botti (presidente AiPSIM) a Ottavio Rosati, gennaio 2019 su AiPSIM e PLAYS

66.  ^ Nipote dello scrittore e figlio del pittore Fausto Pirandello)

67.  ^ Osvaldo Guerrieri su La Stampa la definisce vestale dello psicodramma, protagonista tra scienza e teatro

68.  ^ La stampa osserva che questo scandalo vero corrisponde a quello immaginato da Pirandello nella commedia.

69.  ^ Osvaldo Guerrieri, La Stampa, tutto libri, 17 settembre 1986 Plays

70.  ^ Ottavio Rosati, La Moreno per Pirandello e ciascuno a suo modo, 1986 Plays

71.  ^ Teatro Stabile di Torino, Lo psicodramma della Moreno (che tutti sanno chi è) 1986-1987 con video Rai

72.  ^ La Moreno per Pirandello e ciascuno a suo modo Plays

73.  ^ Luciana Sica, Accendi la TV: è di scena la mia psiche, in La Repubblica, 17 ottobre 1991.

74.  ^ Tutto il mondo è teatro, su YouTube, Rai1.

75.  ^ Psicodramma e Tecniche Attive Online - Opportunità & Limiti://www.youtube.com/watch?v=U4JQ5fpXnpw YouTube-Perussia]

76.  ^ Luciana Sica, Scusi lei è un attore? No, un paziente, in La Repubblica, 28 aprile 1990.

77.  ^ Centro Studi del Teatro Stabile di Torino (a cura di), Rassegna Stampa, su plays.it.

78.  ^ Paolo Brogi, Un nuovo programma di RaiTre, in L'Europeo, 17 aprile 1991.

79.  ^ Federica Lamberti Zanardi, Ma la telecamera è meglio del lettino?, in Venerdì de La Repubblica, 22 novembre 1991.

80.  ^ Il librodramma di Aldo Carotenuto scheda in Plays.it

81.  ^ Rassegna stampa su "Da storia nasce storia", su plays.it..

82.  ^ Laura Carassai, "In TV storie di incesti e prostituzione - Rosalia Maggio: Papa Giovanni mi ha salvato dal marciapiede" La Stampa, 6 Novembre 1991

83.  ^ Fantasmi al Valle con riprese multiangolo , sulla prima romana dei Sei personaggi di Pirandello, 2012 Plays

84.  ^ Dalla Dolto ai quiz all'americana iPod

85.  ^ 'Ottavio e Iside sul balcone del comitato' Video

86.  ^ Il Pappafreud un programma di RaiSat ideato e condotto da Ottavio Rosati., su plays.it.

87.  ^ Il Pappafreud di Rai Sat, su YouTube.

88.  ^ Nel sociodramma Rosati propone che il racconto di Dickens sia una ristrutturazione della parabola del ricco e del povero del Vangelo di Luca, presentata da Matteo Zuppi all'inizio del programma: Il socio pentito di Scrooge può fare quel breve passaggio dal regno dei morti a quello dei vivi che Abramo rifiuta ad Epulone.

89.  ^ Don Matteo Zuppi sulla parabola di Epulone e il Canto di Natale di Dickens. video dell'intro

90.  ^ Canto di Natale: La visita di Marley Video YouTube

91.  ^ The first socioplay for "A Christmas Carol" by Dickens, directed and produced by Ottavio Rosati for Rai Sat in Basilica in S. Maria in Trastevere, Italy, su plays.it, 2006.

92.  ^ Il Canto di Natale per Raisat e al Teatro Moncada di Catania Plays.it

93.  ^ Socioplay del Canto di Natale all'AIPA di Roma Ipod scritti

94.  ^ Nasce Plays srl Plays eventi

95.  ^ Fantasmi in Sicilia (prod. PLAYS e CINECITTA' HOLDINGPlays srl

96.  ^ Video prodotti da Plays srl Plays

97.  ^ "Fantasmi" Teatro Stabile di Catania con Leo Gullotta nel ruolo e nei personaggi di Luigi Pirandello e Ottavio Rosati come Jacob Levi Moreno, su youtube.com.

98.  ^ Psicodramma di Leo Gullotta con Ottavio Rosati Youtube ipodlays

99.  ^ Giovanna Caggegi, Nel nome di Pirandello - Il Rettore consegna ai due interpreti di Fantasmi la medaglia della Città di Catania, La Sicilia, 2 marzo 2002 rassegna stampa di Fantasmi

100.^ "Ciao Teto" trattamento e decoupage dei film (Romagna Film Commission), su plays.it.

101.^ Soggetto di "Cacatoa" con cinque clip tra Roma e Vienna, su plays.it.

102.^ Generazioni d'amore: le quattro Americhe di Fernanda Pivano e il Teatro del Tempo di Ottavio Rosati, su filmitalia.org, Istituto Luce Cinecittà..

103.^ Com'è cinematografica la vita di FernandaPanorama, 7 settembre 2000, p. 147

104.^ Incendio a Torino, Bloccato il film su Fernanda PivanoCorriere della Sera, 23 novembre 2001, p. 40

105.^ Quattro decenni di plays per il Teatro del tempo tra la Pivano e Marie Louise von Franz, su plays.it.

106.^ Ottavio Rosati, Intervista a Marie-Louise Von Franz, su youtube.com, Rairadio 3.

107.^ Eugenio Bruno, Da Lee Masters a Kerouac, Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati Il Sole 24 ore

108.^ Quel che di Ottavio mi fa arrabbiare non riguarda nessuno, su plays.it, intervista di Rossana del Cherico Moretti a Fernanda Pivano.

109.^ "Quadrifoglio per Ottavio" dal libro di Fernanda Pivano "I miei quadrifogli", su plays.it.

110.^ Fernanda Pivano, Ottavio Rosati tra Pirandelli e pazzarielli, su plays.it/ipod..

111.^ La mia Nanda, negli extra del DVD Generazioni d'amore, Istituto Luce Cinecittà, 2020 IMDb

112.^ Grandi Feste con Fuoco, su plays.it, una commedia di Ottavio Rosati su Fernanda Pivano, 2016.

113.^ Le code le ali, su plays.it, 2013.

114.^ La moda proibita, su filmitalia.org.

115.^ La moda proibita di Capucci in docufilm, regista Rosati, 6 anni per raccontare il genio di un artista, su ansa.it.

116.^ La moda proibita: Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda IMDB sezione trivia

117.^ La moda Proibita, teaser per un filmYoutube ipodplays

118.^ La moda proibita tra Cinecittà e sciamani iPod

119.^ Roberto Capucci, artista prestato alla moda, su cinecittalucemagazine.it, Istituto Luce - Cinecittà News.html.

120.^ Psychodrame di Rossellini restaurato, su cinecitta.com, Istituto Luce - Cinecittà News.html.

121.^ Generazioni d'amore a cura di Vera Fazio e Francesco Marzano Plays, Jean Vigo con Istituto Luce Cinecittà

122.^ Generazioni d'amore e il teatro del tempo scheda eng IMDb

123.^ I disegni di Pier The Rain per Il Fuoco e le Lune Plays-Ipod

124.^ Zerka Toeman Moreno per Pirandello Youtube Ipodplays

125.^ Leo Gullotta e Ottavio Rosati in FantasmiYoutube ipodplays

126.^ Leo Gullotta e Ottavio Rosati Youtube Ipodplays

127.^ Take Six Youtube ipodplays

128.^ Pappagheno KamikazeYoutube ipodplays

129.^ Il Piombo e l'Oro del PerdonoYoutube ipodplays

130.^ Un pappagiallo europeoYoutube ipodplays

131.^ Pier Luigi Pirandello in Fantasmi al ValleYoutube ipodplays

132.^ Un bricconaggio sulla sincronicità di Pychodrame e Da Storia Nasce StoriaIMDb

133.^ Milena Vukotic e Ottavio Rosati leggono La mia Nanda IMDb

134.^ I cani dell'acqua mrcia - Outing di Mario Trevi Youtube ipodplays

135.^ Perdo/Nanda PivanoYoutube ipodplays

136.^ Teaser per una commediaYoutube ipodplays

137.^ Due scene dallo scriptIpod scritti

138.^ Facoltà di sociologia, Uniroma-SapienzaIpod Plays

139.^ Giocare il Sogno Filmare il Gioco Rai3Youtube ipodplays

140.^ Da Storia Nasce Storia Rai3 Youtube ipodplays'

141.^ Il Pappafreud di RaiSatYoutube ipodplays

142.^ Il Canto di Natale di Plays e RaiSatYoutube ipodplays

143.^ La Repubblica, 18, 10, 1985 Zelda

144.^ Premio Speciale Fernanda Pivano a Ottavio Rosati, su ipod.plays.itURL consultato il 1º aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).

145.^ Giovanni Caggegi, Nel nome di Pirandello, in La Sicilia, 2 marzo 2002. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2019).

146.^ Medaglia Jacob Levi Moreno by Ettore Frappicini (Zecca di Roma), su ipod.plays.itURL consultato il 5 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).

147.^ Premio Puccini per "Clinica Turandot", su ipod.plays.itURL consultato il 2 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).

148.^ Un teatro fatto in casa - Premio Pirandello ad Accursio Gennaro e Ottavio Rosati., su plays.it.

149.^ La sezione cinema del MIBACT valuta "La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda" progetto di rilievo sociale e culturale 2016., su ipod.plays.itURL consultato il 25 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).

Voci correlate

·       Da Storia nasce Storia

·       Fernanda Pivano

·       Film biografico

·       Generazioni d'amore

·       Jacob Moreno

·       La moda proibita

·       Outing

·       Psicodramma

·       Sociodramma

·       Zerka Toeman Moreno

Altri progetti

·        Wikiquote contiene citazioni di o su Ottavio Rosati

·        Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottavio Rosati

Collegamenti esterni

·       Ottavio Rosati, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. 

·       (ENOttavio Rosati, su Internet Movie Database, IMDb.com. 

·       CinemaItaliano.info.

·       Filmitalia Istituto Luce: Ottavio Rosati

·       My Movies

·       Archivio Teatro Stabile Torino

·       Centro Studi di Psicologia e Letteratura

·       Quattro decenni di plays per il Teatro del Tempo con Fernanda Pivano e Marie-Louise von Franz

·       Citazioni di Fernanda Pivano su Ottavio Rosati Rassegna stampa Plays

·       Sito ufficiale Plays

·       Felice Perussia #PsicoTecnica TV: una conversazione

·       YouTube ipodplays

  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password